Passa ai contenuti principali

“Tor Vergata” in mostra a Maker Faire

Idee e progetti dell’Ateneo al più grande evento dedicato all’innovazione, dal 1 al 3 dicembre alla Fiera di Roma

Il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” presenta ACQVA - AUSILI DI CONTROLLO PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA IN AUTONOMIA, un progetto innovativo finalizzato a realizzare un nuovo sistema, di uso intuitivo e a basso costo, che ha l’obiettivo di aumentare l’autonomia funzionale delle persone con disabilità o difficoltà motorie (PDDM), nel compiere attività quotidiane, in ambiente domestico e lavorativo.
L’autonomia funzionale di una PDDM può essere aumentata con l’ausilio di dispositivi di controllo ed attuatori, come il Joystick (uno strumento di uso intuitivo e di facile manovrabilità per le PDDM, nonostante possano avere ridotta mobilità della mano o del piede) e il Berretto sensorizzato (strumento “indossabile” che ingloba sensori inerziali, utili a misurare i movimenti della testa).

L’intuitività d’uso deriva dal fatto che le interfacce di controllo del sistema sono gestibili dai movimenti residuali intenzionali e naturali delle PDDM.

Il basso costo risulta da una integrazione di tecnologie di rilevazione del movimento residuale, che il mercato offre a costi contenuti, con un software appositamente sviluppato e con dispositivi ottenuti con materiali plastici realizzati con stampa 3D. 

Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con la Top Network S.p.a., azienda specializzata nel settore della consulenza informatica. 





Commenti